Più o meno è questa la frase che la mia signora pronuncia, ogni volta che mi vede armeggiare in terrazza con i ferri del mestiere; la frase successiva è quasi sempre “ok, basta che poi pulisci tutto”. La verità e chi si tratterà di attese puntualmente disattese; come è anche vero che ogniqualvolta si mette …
Braci e Fornelli
Nuova vita per il barbecue italiano
Gli italiani sono dei maestri del barbecue! Può sembrare un’affermazione forte, ma in un paese che vanta 20 cucine regionali, nei quasi 2.000 km di stivale, dalle Alpi al mar della Sicilia, sulle braci si cuoce praticamente di tutto, dal cervo alle sardine. Del resto bisognerebbe meravigliarsi del contrario: assieme ai cugini francesi, l’Italia è …
Il mare in polvere di Roy Caceres
Forse potremmo definirla una ricetta all’insegna del “less is more”, ma questo piatto di Roy Caceres, chef del ristorante Metamorfosi di Roma, promette profumi e sapori davvero intensi. Il merito sta nella concentrazione di sapori e profumi di mare che si possono ottenere essiccando delle ottime cozze per poi ridurle in polvere. Assieme ad una …
Suggestioni di un ritorno, al molo di Fiumicino
Ci sono luoghi della ristorazione che – a torto o a ragione – hanno acquisito, nel corso della loro storia, un potere quasi iconico; a Fiumicino, a pochi km da Roma, Bastianelli al molo è stato a lungo identificato come IL ristorante di pesce. Un luogo elegante, ben frequentato e alle cui tavole si sedevano …
Riso Amaro: il richiamo delle proprie radici
Quella di Riso Amaro – ristorante in Fondi, LT – potremmo intitolarla storia di richiamo: richiamo della terra, richiamo delle proprie radici; un richiamo forte, troppo, irresistibile per Maurizio de Filippis, giovane chef classe 1983, con un bel bagaglio di esperienze all’estero e in patria. Dopo alcuni stage all’estero Maurizio ha maturato la propria cifra …
La seppia di Davide del Duca
Una intrigante ricetta a base di seppie di Davide del Duca, chef dell’Osteria Fernanda di Roma, in cui si fondono straordinari ingredienti e una tecnica sopraffina. Seppia al nero, limone e pomodoro Salsa al nero: 2 spicchi d’aglio, 200 g di nero di seppia, 60 g di passata pomodoro, olio extravergine d’oliva. In una casseruola …
28 Posti recuperati
A due passi dal naviglio, là dove Milano ancora rimanda scorci del paesone che fu, 28 Posti è un locale delizioso, nato da un bel progetto di recupero di persone e di oggetti. Persone con storie difficili alle spalle, finite a doversi ricostruire una vita intera e che hanno intravisto la luce nel recupero dei …
Ammaccando la tradizione
Ammaccàmm in dialetto napoletano vuol dire ammaccare, stendere, ed è un chiaro riferimento alla nobile arte di stendere, con pochi e sapienti gesti, la pagnottella di pasta di pizza. Siamo a Pozzuoli, la Napoli che Napoli più non è, ma è così vicina da esserle indissolubilmente legata; qui Salvatore Santucci – accompagnato da Nicola Taglialatela …
Cronache da un barbecue estremo
Quando lascio Roma il sole ha appena iniziato a riscaldare la città: è un sabato di transizione ed è prevista un’ondata di gelo, che calerà da Nord. Decido di affrontarla “prendendo il toro per le corna”, andandole incontro: sono diretto in Sud Tirolo – o Alto Adige, come preferite – dove parteciperò, come giudice certificato …
Gli scampi di Lele Usai
Una cucina di pesce raffinata ed elegante, quella di Lele Usai, chef de Il Tino di Ostia, a pochi minuti da Roma. La sua cucina è appena stata premiata con una stella Michelin, punto d’arrivo – e nuovo punto di partenza – del percorso in crescendo degli ultimi anni. Oggi lo chef ci presenta una sua ricetta, …